
Nella pagina potete leggere e scaricare il programma della due giorni di BIC, 15 e 16 settembre 2023.

La pagina di informazioni dedicata all'evento BIC - Biblioteche, Innovazione, Comunità, che si terrà al Daste di Bergamo il 15 e 16 settembre 2023, nella cornice della capitale italiana della cultura 2023.

Una breve panoramica sul movimento di cooperazione nazionale Rete delle Reti e sulle sue realizzazioni.

Con la firma a Genzano di Roma ieri 4 maggio 2022, nasce ufficialmente l'associazione nazionale Rete delle Reti

Presentazione del Mooc sul coding in biblioteca organizzato in collaborazione da RdR e Università di Urbino

Virtual Labs We ARE.Laboratori organizzati da AIB, Rete delle Reti ed Eblida

Sognate un autunno di enigmi e sfide? Volete immergervi in una storia tutta da scoprire? Allora siete pronti a divertirvi con Madeleines, un nuovo libro-gioco virtuale! Nell'arco di dodici episodi, vi muoverete tra libri e misteriosi messaggi da decifrare, tra rompicapo e puzzle. Risolvendoli, vivrete il racconto di un curioso rapporto epistolare e svelerete chi vi si nasconde dietro. Siete curiosi di scoprire di più? Provate il gioco!

28 Settembre 2021 - Rete delle Reti, il coordinamento nazionale dei sistemi bibliotecari italiani, si arricchisce di un nuovo strumento di comunicazione e dialogo con il pubblico, la WebTV “Reti nella Rete”. Le biblioteche non sono solo luoghi fisici da frequentare, ma anche spazi virtuali da conoscere e abitare a distanza, con gli strumenti che le tecnologie digitali mettono oggi a disposizione. In questo caso parliamo di un canale video che ha l’obiettivo di far conoscere gli aspetti più originali e curiosi delle biblioteche e di chi le frequenta o ci lavora, con la possibilità di parlare di libri, film, musica, giochi, tecnologia, informazione e tutto ciò che popola questo mondo.

29esima conferenza annuale Eblida: Fondi Strutturali Europei e biblioteche

Recovery: Franceschini, con oltre 6 miliardi la cultura guiderà la ripartenza del paese.